Il Global Compact sui Rifugiati, approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019, ha messo in atto un nuovo modello globale di risposta alla condizione dei rifugiati.
Prevede un sostegno più prevedibile e sostenibile per:
- allentare le pressioni sui paesi che ospitano i rifugiati
- migliorare le opportunità per i rifugiati di diventare autosufficienti
- ampliare l’accesso dei rifugiati a soluzioni in paesi terzi, come il reinsediamento ed altri percorsi
- supportare le condizioni nei paesi di origine per facilitare il rimpatrio in sicurezza e dignità
Il Patto stabilisce una serie di disposizioni per garantire che sia i rifugiati che le loro comunità ospitanti beneficino di questo sostegno. Centrale in questo nuovo modello è il Forum Globale sui Rifugiati, che ogni quattro anni riunisce gli Stati ed altri attori per condividere buone pratiche e contribuire con supporto finanziario, competenza tecnica e cambiamenti nelle politiche al raggiungimento degli obiettivi del Global Compact.
Questi contributi sono fondamentali per trasformare le aspirazioni del Global Compact in cambiamenti positivi nella vita dei rifugiati.