Comitato Esecutivo

Il Comitato Esecutivo che guida l’UNHCR (ExCom) si riunisce annualmente a Ginevra per esaminare e approvare i programmi e il budget dell’Agenzia, emettere pareri consultivi sulla protezione internazionale e discutere una serie di altre questioni insieme all’UNHCR e ai suoi partner intergovernativi e non governativi.

Il Comitato permanente dell’ExCom si riunisce più volte all’anno per assicurare il proseguimento dei lavori del Comitato Esecutivo fra le sessioni plenarie.

Sessione del Comitato Esecutivo del 2016

Origini e mandato del Comitato Esecutivo

Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ha istituito il Comitato Esecutivo del Programma dell’Alto Commissario (ExCom) nel 1958 [Risoluzione 672 (XXV)] e l’organo ha formalmente cominciato a operare il 1 gennaio 1959.

Una risoluzione [1166 (XII)] dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva richiesto all’ECOSOC di istituire un Comitato Esecutivo composto da rappresentanti degli Stati membri delle Nazioni Unite o da membri delle agenzie specializzate. Il testo specificava che tali rappresentanti avrebbero dovuto “essere eletti dal Consiglio sulla base di una ripartizione geografica la più ampia possibile fra quegli Stati che si sono effettivamente interessati e dedicati alla ricerca di soluzioni ai problemi dei rifugiati”.
Pur essendo stato istituito dall’ECOSOC, il Comitato Esecutivo funziona come organo sussidiario dell’Assemblea Generale e la sua documentazione è pubblicata da quest’ultima. Il report annuale del Comitato Esecutivo è sottoposto direttamente all’Assemblea Generale per essere esaminato nella Terza Commissione.

Lo Statuto dell’UNHCR [Articolo 3] stabilisce che l’Alto Commissario “deve conformarsi alle direttive impartite dall’Assemblea Generale o dal Consiglio Economico e Sociale”. Il Comitato Esecutivo non si sostituisce all’Assemblea Generale o all’ECOSOC nelle loro funzioni decisionali, ma svolge proprie funzioni che sono esecutive e consultive.

Queste includono:
• Consigliare l’Alto Commissario nell’esercizio delle proprie funzioni
• Esaminare fondi e programmi
• Autorizzare l’Alto Commissario a lanciare appelli per raccogliere fondi
• Approvare i programmi biennali proposti e il corrispondente bilancio

Il Comitato Esecutivo si riunisce annualmente in una sessione che, normalmente, si svolge a Ginevra nella prima metà di ottobre e dura una settimana. Il Regolamento delle procedure del Comitato esecutivo è contenuto nel documento A/AC/96/187/Rev.7

I Funzionari del Comitato Esecutivo

L’Ufficio del Comitato Esecutivo è composto da quattro cariche: il Presidente, due Vice-Presidenti e il Rapporteur. L’Ufficio viene eletto alla fine della sessione plenaria di ottobre. Secondo la tradizione, la Presidenza è tenuta ad anni alterni da rappresentanti dei donatori e dei non donatori.

Funzionari attuali:

  • Il Presidente: L’Ambasciatore Rosemary MCCARNEY (Canada)
  • Il Primo Vice Presidente: (sospeso)
  • Il Secondo Vice Presidente: L’Ambasciatore Boudjemâa DELMI (Algeria)
  • Il Rapporteur:  Anh Thu DUONG (Svizzera)